Crea Account / Accedi

Make yourself at home!

You’re currently browsing our International site, but our family reaches across the world.

To make sure you’re supporting your local Mary’s Meals, please select your country from the list below.

If you can’t see your country then don’t worry! You can use our International site.

Il cibo viene servito in una tazza a scuola.

Per un mondo senza fame

La Giornata mondiale contro la fame è dedicata alla sensibilizzazione e all'azione per contrastare la fame e la malnutrizione nel mondo.

Published on

I problemi e le ingiustizie del mondo spesso possono sembrare insormontabili e travolgenti.
Una delle ingiustizie più gravi del nostro tempo è la mancanza di un'alimentazione adeguata per tutti. Eppure la fame non dovrebbe essere un problema in un mondo che produce abbastanza cibo per tutti!

La filiera della produzione e della distribuzione del cibo hanno grossi problemi: lo spreco di cibo è uno di questi. Un terzo di tutto il cibo che viene prodotto in un anno va sprecato.

Questo accade per molte ragioni, una delle quali è la logistica: il cibo non riesce a raggiungere le persone che ne hanno davvero bisogno. È come se trasportassimo oggetti di valore in una tasca piena di buchi. Le perdite sono inevitabili fino a quando tutti i buchi non saranno riparati.

È ancora possibile raggiungere l'obiettivo "fame zero"? 

Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) – che i leader mondiali si sono impegnati a raggiungere entro il 2030 – vi è anche l’eliminazione della fame. Mancano solo sette anni al 2030.
In questa Giornata Mondiale contro la Fame, ci chiediamo: è ancora visibile un orizzonte di speranza per raggiungere la "fame zero" nel mondo?

Buone e brutte notizie.

Le condizioni non sono state favorevoli negli ultimi anni:

Il mondo sta affrontando una grave battuta d'arresto negli sforzi per porre fine alla fame. Il conflitto, la crisi climatica e le conseguenze economiche della pandemia di COVID-19 – aggravate dalla guerra in Ucraina – stanno trasformando una crisi in una catastrofe. (Global Hunger Index)

Tutti questi eventi internazionali, ci fanno riflettere sulla nostra missione: è come se stessimo scalando una montagna molto ripida. Possiamo raggiungere gli obiettivi ma la strada è lunga e tortuosa.

La buona notizia è che, nel nostro lungo cammino, nulla è paragonabile alla sensazione di guardare indietro per vedere la grande distanza percorsa durante la salita. Non siamo ancora in cima ma ci sono molte altre vette che abbiamo raggiunto e dalle quali possiamo osservare i risultati ottenuti e ricordare a noi stessi cosa abbiamo fatto.

Pensiamo, ad esempio, ai nostri programmi di alimentazione scolastica.

Mary's Meals lavora con le comunità vulnerabili per gestire in sinergia i programmi di alimentazione scolastica in quelle aree dove la povertà e la fame sono ancora barriere contro l'istruzione.
Il programma di Mary's Meals si basa saldamente sull'impegno della comunità e sul coinvolgimento dei volontari. Acquistiamo cibo localmente - dove possibile - per stimolare i mercati locali e sostenere i genitori che si impegnano per fornire un pasto a casa.

Questo tipo di programma può essere replicato in modo efficace, per soddisfare le esigenze di milioni di bambini, a costi relativamente bassi.

I bambini tengono in alto dei cartelli per celebrare la nuova cifra di alimentazione di Mary's Meals.

Cosa possiamo fare?

Tutti possiamo fare la nostra parte: anche con pochissimo.
Ciò che conta è rispondere insieme.
Restiamo uniti contro la fame nel mondo e continuiamo a lavorare con la consapevolezza che, nonostate le battute d'arresto, abbiamo ottime ragioni per arrivare in cima alla montagna!

Offrire a un bambino un pasto quotidiano per un anno scolastico costa appena €22

Per favore, dona quello che puoi.